venerdì 23 dicembre 2011
mercoledì 21 dicembre 2011
POLPETTA O NON POLPETTA...QUESTO E' IL DILEMMA!
venerdì 16 dicembre 2011
domenica 20 novembre 2011
domenica 30 ottobre 2011
venerdì 28 ottobre 2011
POLPETTA'S MAGIC HALLOWEEN
Dunque, vediamo un po'...Allora, Halloween è la notte delle
streghe no? Quella dove succedono le cose più paurose di tutto l'anno! Io
(Polpetta), la notte più orrorifica di tutte la immagino così...
mercoledì 26 ottobre 2011
FELICITAZIONI ALLA PIU’ GIOVANE FESTEGGIATA DI POLPETTA!!!
Arquata Scrivia, 23 Ottobre 2011
Oggi è giornata di festa, ma una festa del tutto speciale, persino per Polpetta!
Oggi è giornata di festa, ma una festa del tutto speciale, persino per Polpetta!
Una festa di compleanno? Nooo...Una festa di paese?
Nooo...Dunque...Non è Carnevale, non è (ancora) Halloween, non è Natale...Ma
allora che festa è?
domenica 9 ottobre 2011
martedì 4 ottobre 2011
LA FESTA DI SAN FRANCESCO VISTA DA POLPETTA
2 Ottobre 2011. A Gavi, in località Valle, si è svolta
l'ormai tradizionale festa di San Francesco, presso il santuario di N.S. Delle
Grazie, curato dai frati.
mercoledì 28 settembre 2011
POLPETTA ALLA FESTA DI SAN FRANCESCO!
Domenica 2 Ottobre 2011, a Gavi (AL) si svolgerà la ormai
tradizionale festa di San Francesco e gli animali: ad ospitarla il convento dei
frati, situato in frazione Valle, appena prima di entrare nel paese di Gavi. VEDI MAPPA
domenica 18 settembre 2011
UNA BELLISSIMA FESTA...
Martina è una simpaticissima bambina che ha da poco compiuto
5 anni, ma...ancora non ha festeggiato il compleanno!!! Ma come è possibile?! E
allora via! Polpetta prepara la sua valigia, indossa le sue bellissime scarpe e
parte a tutta birra con la sua fiammante macchina sportiva...
domenica 4 settembre 2011
POLPETTA SU YOUTUBE!
Finalmente qualche video! E allora che aspettate? Il canale di Polpetta vi aspetta!!! (...fa anche rima...sta a vedere che oltre a tutto il resto sono anche un grande poeta...)
IL CANALE YOUTUBE DI POLPETTA
IL CANALE YOUTUBE DI POLPETTA
mercoledì 6 luglio 2011
IL GULLY CIRCUS
Lignano Sabbiadoro, estate 2011 (…e quelle passate e future…)
La bella località balneare dell'alto adriatico, tra le molte attrattive, offre anche diversi parchi tematici per il divertimento di grandi e piccini. Qui troviamo, ad esempio, il parco zoo Punta Ala, situato in un bel parco naturale, e il famoso Acquasplash, il parco acquatico da sempre molto frequentato dai turisti.sabato 11 giugno 2011
POLPETTA E LA PROVA COSTUME
Ciao!
Ho deciso di anticipare tutti gli importantissimi telegiornali delle più grandi testate delle reti pubbliche e private italiane, che a breve parleranno dello stesso fondamentale argomento: la prova costume...
Eh si, perchè l'estate si avvicina e, come tutti gli anni, incominciamo a preoccuparci di rientrare nei nostri costumi in perfetta forma. Anche Polpetta si angustia parecchio, infatti ha deciso di rinunciare al vecchio costume (quello da spiaggia, non preoccupatevi, i suoi vestiti sono sempre lì ad aspettarlo) e di acquistarne uno secondo l'ultima moda Mare 2011.
Ho deciso di anticipare tutti gli importantissimi telegiornali delle più grandi testate delle reti pubbliche e private italiane, che a breve parleranno dello stesso fondamentale argomento: la prova costume...
Eh si, perchè l'estate si avvicina e, come tutti gli anni, incominciamo a preoccuparci di rientrare nei nostri costumi in perfetta forma. Anche Polpetta si angustia parecchio, infatti ha deciso di rinunciare al vecchio costume (quello da spiaggia, non preoccupatevi, i suoi vestiti sono sempre lì ad aspettarlo) e di acquistarne uno secondo l'ultima moda Mare 2011.
domenica 17 aprile 2011
IL COMPLEANNO DI DARIO
Dunque, oggi mi trovo a Isola del Cartone (che strano nome per un paese, e poi io di cartone in giro non ne ho visto neanche un po'...Come? Non è cartone? Ah, si, adesso ricordo! Isola del Cantone!) per festeggiare il compleanno di Maria...o forse era Mario? No, aspetta, ora ci sono...di Dario, un simpaticissimo bambino che compie 6 anni. Anche io ho compiuto 6 anni due anni fa (circa), che combinazione!
lunedì 28 marzo 2011
ARRIVA IL CIRCO KINDER!
...Che non è quello delle tavolette di cioccolato! Si tratta di un circo come quelli di una volta, senza animali esotici, ma solo con un obiettivo: rendere felici gli spettatori con gag, acrobazie e presenza di piccoli animali domestici.
Chi è il clown Bistecca?
Il clown Bistecca nasce nel 1980 a S.Angelo Lodigiano,cittadina lombarda.
Alla tenera età di cinque anni,incuriosito dal magico mondo della vita circense,decise di visitare un piccolo circo vicino a casa,nel quale scoprì la fantasia del suo personaggio principale, il clown.
La passione per il circo e per lo spettacolo lascia il posto alla professione già all'età di 15 anni.
Cominciò così a lavorare nei piccoli circhi regionali e spettacoli di piazza passando poi ai circhi professionistici nazionali ed internazionali. Da pochi anni sposato con la ballerina russa Eugenia Sornikova, insieme hanno comprato un piccolo tendone, e così è nato il “Circus Kinder”. «Pur tra mille difficoltà e debiti vari - spiega Stefano, nome d’arte Bistecca -, cerchiamo di portare il nostro spettacolo nei comuni più piccoli, quelli che di solito rimangono esclusi dal giro dei grandi circhi». Per Stefano e Eugenia, infatti, il circo è più di un semplice spettacolo: «La nostra è quasi una missione, cerchiamo di far divertire i tutti i bambini che vengono a vederci e che non hanno la fortuna di vivere nei grandi centri».
Il loro spettacolo si chiama “Il teatro del clown Bistecca”. «Facciamo scenette con clown, numeri di giocoleria e trucchi magici» spiega ancora Stefano.
Alla tenera età di cinque anni,incuriosito dal magico mondo della vita circense,decise di visitare un piccolo circo vicino a casa,nel quale scoprì la fantasia del suo personaggio principale, il clown.
La passione per il circo e per lo spettacolo lascia il posto alla professione già all'età di 15 anni.
Cominciò così a lavorare nei piccoli circhi regionali e spettacoli di piazza passando poi ai circhi professionistici nazionali ed internazionali. Da pochi anni sposato con la ballerina russa Eugenia Sornikova, insieme hanno comprato un piccolo tendone, e così è nato il “Circus Kinder”. «Pur tra mille difficoltà e debiti vari - spiega Stefano, nome d’arte Bistecca -, cerchiamo di portare il nostro spettacolo nei comuni più piccoli, quelli che di solito rimangono esclusi dal giro dei grandi circhi». Per Stefano e Eugenia, infatti, il circo è più di un semplice spettacolo: «La nostra è quasi una missione, cerchiamo di far divertire i tutti i bambini che vengono a vederci e che non hanno la fortuna di vivere nei grandi centri».
Il loro spettacolo si chiama “Il teatro del clown Bistecca”. «Facciamo scenette con clown, numeri di giocoleria e trucchi magici» spiega ancora Stefano.
Il loro circo sarà a Busalla (GE) dal 30 marzo al 3 Aprile, e naturalmente anche Polpetta sarà presente, nei semplici panni di spettatore però!
venerdì 18 marzo 2011
Pagliaccio Polpetta presenta: carnevale arquatese 2011
Un ricordo del Carnevale Arquatese 2011 visto dagli occhi di un bambino un pò cresciuto...Chi? ma Polpetta, naturalmente!
mercoledì 16 marzo 2011
Juggling con le clave al Gully Circus
Beh, bravino...Ma chi diavolo si crede di essere??? Polpetta è imbattibile anche con le clave...Beh, diciamo che magari...forse...un giorno lo sarà! In ogni caso lui è avvantaggiato...Ha il pagliaccio Mariolino come aiutante!!!
sabato 5 marzo 2011
W IL CARNEVALE ARQUATESE!
Il Carnevale Arquatese si è svolto a Torino...Ehm, no, forse era Milano...Ah, no, adesso, mi ricordo! Si è svolto ad Arquata Scrivia, in una splendida (Ah, il meteo... non ce ne concede una che sia una!) domenica di fine Febbraio, con una bellissima festa, piena di bambini di ogni età!
La parola splendida mi esce in modo così naturale! Ma perché splendida? Dopotutto il tempo è stato abbastanza inclemente, anche se in corsa ha smesso finalmente di piovere...E faceva pure parecchio freddo! E allora? Beh, ecco, splendida è una parola che viene dedicata a ogni singola persona che con il proprio apporto ha reso possibile la festa, a partire da Giusy e Francesca, che con il loro entusiasmo contagioso e la loro vitalità (ma dove la prendono tutta quell'energia? Boooh) hanno lavorato per settimane per organizzare al meglio la festa, coinvolgendo quante più persone, associazioni, autorità e personaggi potevano.
sabato 19 febbraio 2011
Pagliaccio Polpetta presenta: Video promo Carnevale Arquatese 2011
Video promozionale del fantastico Carnevale Arquatese 2011, che si svolgerà ad Arquata Scrivia il 27 febbraio 2011 a partire dalle 14.30, anche in caso di maltempo (nel caso la manifestazione si svolgerà presso la rinnovata palestra delle scuole medie di Arquata.
mercoledì 16 febbraio 2011
Carnevale 2011, con Polpetta naturalmente!
Carnevale 2011, con Polpetta naturalmente!
Avete un account Facebook? cliccate sul link! Non ce l'avete? Va bene lo stesso, la grande festa di Carnevale si svolgerà Domenica 27 Febbraio 2011 ad Arqauta Scrivia, orario previsto dalle 14.30 alle 17.30, ed è stata chiamata "CARNEVALE ARQUATESE CON I CARTONI ANIMATI".
Info copia/incolla da Facebook:
Avete un account Facebook? cliccate sul link! Non ce l'avete? Va bene lo stesso, la grande festa di Carnevale si svolgerà Domenica 27 Febbraio 2011 ad Arqauta Scrivia, orario previsto dalle 14.30 alle 17.30, ed è stata chiamata "CARNEVALE ARQUATESE CON I CARTONI ANIMATI".
Info copia/incolla da Facebook:
PARTENZA DELLA SFILATA IN PIAZZA SAN ROCCO E FESTA IN PIAZZA SANTO BERTELLI CON PREMIAZIONE MASCHERE!
MERENDA X TUTTI CON LA PROLOCO ANIMAZIONE CON IL PAGLIACCIO POLPETTA ,BALLEREMO CON ANNA DI ANKOR DANCE, CONOSCEREMO GLI ANIMAL ANGELS' E ......OSPITI D'ONORE:GASLINI BANDBAND!!! FAMIGLIEEEEEPRONTE A MASCHERARVI?SCEGLIETE I PERSONAGGI TRA I VOSTRI CARTOON PREFERITI!!!se piove tutti in palestra delle medie |
martedì 15 febbraio 2011
Mariolino Gully Circus
Il pagliaccio Mariolino del Gully Circus di Lignano Sabbiadoro, davvero molto simpatico! Mi piacerebbe scambiare qualche secchiata d'acqua con lui!!! Chissà, magari un giorno...
Le immagini sono riferite all'estate 2009, quando io ero in vacanza e lui invece...lavorava!
venerdì 11 febbraio 2011
giovedì 3 febbraio 2011
venerdì 28 gennaio 2011
Bio, Biography, Biografia...
Vabbè dai, lo fanno tutti, penso che dovrò farlo anch'io...Cosa? Scrivere alcuni cenni autobiografici naturalmente...(come ci acchiappo con l'italiano oggi!).
Dunque, vediamo un po'...Sapete, la memoria non è il mio punto forte, comunque Polpetta nasce in un fienile insieme a un buon numero di anatroccoli. Il suo problema è che fin da piccolo lui è decisamente il più brutto, mentre gli altri sono tutti carini e si assomigliano molto...Polpetta ne soffre molto, anche perchè tutti gli animali del cortile lo prendono in giro e....Ehm, aspettate un attimo, forse mi sono confuso, questa mi sa che è la storia del brutto anatroccolo...
L'evoluzione dei maghi, prestigiatori, illusionisti nel 20o secolo e oltre...
La storia della magia ha origini lontanissime, pensate a Mago Merlino, per esempio...Noi partiremo a seguire gli sviluppi di chi ha ereditato queste antichissime doti fino a portarle ai nostri tempi, partendo dal millennio passato (parliamo degli anni che vanno dal 1900 ai giorni nostri, quindi si passa dal secondo al terzo millennio, no?).
Il primo mago degno di essere menzionato, per le sue doti innate di mago unite a quello speciale spirito di avventuriero, è Mandrake. Io fin da bambino l'ho sempre chiamato Mandrache, poi un giorno un ragazzino più grande che si bullava di aver studiato l'inglese mi disse che la pronuncia giusta era Mandreic. Vabbè, insomma, 'sto Mandreic usava la magia perché spesso si cacciava nei guai, oppure doveva tirare fuori dai guai qualche suo amico etc. Tutti i bambini e non del secolo scorso hanno finito per leggere le sue avventure sui giornali a fumetti, finchè un bel giorno decise di realizzare il suo capolavoro, la magia finale...e sparì per sempre dalla circolazione.
sabato 15 gennaio 2011
Il compleanno di Francesca a Milano...oppure no?
Dunque, oggi dovevo andare a Milano a festeggiare il compleanno di Francesca, una bambina che compie 6 anni, soltanto che la mia automobile da pagliaccio è un po' vecchia e malandata, e così mi sono ritrovato in un posto sconosciuto di nome Sarissola...Forse però a pensarci bene un po' è anche colpa mia...chissà cosa ho inserito sul navigatore satellitare!
Comunque, dicevo, sono arrivato in questo paese, ma io ero convinto di essere a Milano! Ho pensato:”poche macchine oggi in giro, si vede che hanno chiuso al traffico per i soliti problemi di inquinamento...”. Sono sceso dalla macchina e ho sentito alcune voci e urla di bambini, e così, contento, ho trovato subito la strada per il locale dove si svolgeva la festa.
lunedì 10 gennaio 2011
WikiPOLPedia
Storia del pagliaccio o clown dalle origini ai giorni nostri
Vi piace la storia? Nooo? Neanche a me! Che noia, che barba, che barba che noia!
Quella che leggerete, però, è una storia un po' diversa, la storia della nascita dei mitici clown da quando se ne conoscono le origini fino ai giorni nostri (me compreso, naturalmente!). Scherzi a parte, stavolta sono proprio deciso ad essere serio, e siccome non capita quasi mai è meglio che ne approfitto!
![]() |
Rappresentazione delle feste Dionisie |
Le origini della figura del clown sono misteriose. Una delle più accreditate tesi sulla sua nascita, fa risalire l’apparizione dei personaggi clowneschi alle Dionisie, le grandi feste antiche in onore del dio greco Dioniso, conosciuto dai Romani come Liber o Bacco.
Nei secoli bui del Medioevo, la sagacia del buffone di corte, avvezzo ad osservare criticamente gli avvenimenti, valse ai giullari di professione un posto di riguardo agli occhi dei signorotti e dei cortigiani, e non era insolito che il buffone avesse qualche potere all’interno delle corti, anche se, apparentemente, veniva dileggiato e schernito da tutti.
![]() |
Buffone di corte medievale |
![]() |
Circo antico |
Nel 1770 nacque a Londra il primo circo equestre, grazie agli sforzi e ai risparmi di una vita di Philip Astley, un ex sottufficiale di cavalleria del reggimento dei Dragoni. Astley , infatti, era molto abile nel montare con destrezza cavalli selvaggi e decise di sfruttare questa sua capacità per creare “L’Astley’s Amphitheatre” (L’Anfiteatro di Astley ).
Il successo e gli applausi del pubblico erano garantiti. In un periodo di circa due anni, vennero inseriti nello spettacolo altri cavallerizzi e poi acrobati, equilibristi, trapezisti, domatori di animali feroci, giocolieri, fenomeni umani ed anche un’orchestrina che accompagnava in modo opportuno le varie esibizioni. Il tendone del circo divenne sempre più “l’incomparabile tendone delle meraviglie ”. All’inizio mancavano all’appello i clown, così come li conosciamo oggi; ma ben presto gli originari improvvisatori si accorsero dell’opportunità che il circo equestre poteva loro offrire e fecero la loro comparsa sotto i tendoni, dove acquisirono una nuova denominazione, non si sa se coniata da Astley stesso o se ufficializzata direttamente dal pubblico inglese e identica in tutte le lingue: clown, termine di probabile origine basso - tedesca, che nel suo senso più proprio significa “contadino”.
Il suo più tipico rappresentante sarà Joseph Grimaldi ( 1778-1837 ) legato al mondo della pantomima inglese, sotto l’influenza della Commedia dell’Arte italiana. Joey Grimaldi aveva scelto come travestimento la maschera infarinata di Pedrolino, con la faccia rotonda punteggiata di lentiggini rosse. Il costume era assai bizzarro, in adeguata sintonia con l'atmosfera fantastica delle rappresentazioni.
I clown costituivano un momento distensivo dello spettacolo circense e avevano il compito di “rinfrescare” l’atmosfera tra un esercizio equestre e l’altro, rilassando gli spettatori.
![]() |
Ritratto di Joseph Grimaldi |
Questo clown chiacchierone divenne un elemento caratteristico di tutto il circo inglese del XIX secolo e venne chiamato “Mr. Merryman” o “Mr. Merriment” su tutte le piste. Egli rivestiva il ruolo di comico in coppia col ringmaster ( il direttore di pista ), assolutamente serio e spesso interpretato dallo stesso Astley. Una scena molto frequente era quella del sarto che, completamente digiuno di equitazione, si trovava a fare i conti con un cavallo.
![]() |
Mr. Merriment |
Nel 1782 Astley fondò a Parigi “L’Anphitéâtre Anglois Astley” ovvero L’Anfiteatro Inglese Astley e cominciò a finanziare lo stanziamento di circhi permanenti in alcune capitali europee come Vienna, Bruxelles, Belgrado, etc. Si presentava in pista con un costume da giullare medievale, copia di un’incisione del British Museum, con un berretto a due punte e i suoi immancabili baffi. Il suo umorismo era elegante, esclusivamente verbale, acceso da qualche gioco di parole e da alcune divertenti parafrasi di celebri citazioni shakespeariane.
Questo tipo di comicità era importato dall’America, ispirandosi al clown Joe Blackburn, che si faceva chiamare “The Gentleman Jester” e successivamente “The Queen’s Jester“ o a Dan Rice, che riscuoteva strepitosi successi con le sue libere interpretazioni dell’Amleto e dell’Otello.
![]() |
Dan Rice |
![]() |
Clown Tramp o Hobo |
Negli anni ’10, con il duo Footit & Chocolat, si definisce il rapporto conflittuale tra il clown bianco e l’augusto.
![]() |
Footit & Chocolat |
Alcune volte, il clown augusto fa il solista negli spettacoli distaccandosi dalla tipologia classica della coppia; tra gli augusti solisti più famosi ricordiamo Grock e Charlie Rivel.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, i Fratellini, i clown più amati della Belle Epoque, lanciano la formazione a tre con un clown bianco e due augusti che dà inizio ad una comicità più rilassata, non dovuta solo al contrasto tra clown
bianco e rosso, ma alla validità delle situazioni rappresentate. Proprio in questo contesto nasce il concetto di “entrata comica” che rimane, fino ai giorni nostri, il più diffuso nelle piste dei circhi di tutta Europa.
![]() |
Adrien Wettach, in arte Grock
|
Gli anni ’50 e ’60 vedono un’involuzione della clownerie che vede gli artisti semplicemente a replicare, in modo sterile, il repertorio classico. È Federico Fellini, con il film “I Clown” (1970), ad evidenziare la crisi del personaggio ove la figura del clown sembra destinata a svanire.
Hacki Ginda
Ma...in tutto questo Polpetta cosa c'entra? Beh, in realtà non molto, ma è sempre bello bullarsi di far parte di un mondo così fantastico (anche se non è proprio così...).
Sempre vostro, Polpetta
Iscriviti a:
Post (Atom)
«Donare un sorriso rende felice il cuore.
Arricchisce chi lo riceve
senza impoverire chi lo dona.
Non dura che un istante,
ma il suo ricordo rimane a lungo.
Nessuno è così ricco
da poterne fare a meno
Nè così povero da non poterlo donare.»
(Padre Faber)