...Che non è quello delle tavolette di cioccolato! Si tratta di un circo come quelli di una volta, senza animali esotici, ma solo con un obiettivo: rendere felici gli spettatori con gag, acrobazie e presenza di piccoli animali domestici.
Chi è il clown Bistecca?
Il clown Bistecca nasce nel 1980 a S.Angelo Lodigiano,cittadina lombarda.
Alla tenera età di cinque anni,incuriosito dal magico mondo della vita circense,decise di visitare un piccolo circo vicino a casa,nel quale scoprì la fantasia del suo personaggio principale, il clown.
La passione per il circo e per lo spettacolo lascia il posto alla professione già all'età di 15 anni.
Cominciò così a lavorare nei piccoli circhi regionali e spettacoli di piazza passando poi ai circhi professionistici nazionali ed internazionali. Da pochi anni sposato con la ballerina russa Eugenia Sornikova, insieme hanno comprato un piccolo tendone, e così è nato il “Circus Kinder”. «Pur tra mille difficoltà e debiti vari - spiega Stefano, nome d’arte Bistecca -, cerchiamo di portare il nostro spettacolo nei comuni più piccoli, quelli che di solito rimangono esclusi dal giro dei grandi circhi». Per Stefano e Eugenia, infatti, il circo è più di un semplice spettacolo: «La nostra è quasi una missione, cerchiamo di far divertire i tutti i bambini che vengono a vederci e che non hanno la fortuna di vivere nei grandi centri».
Il loro spettacolo si chiama “Il teatro del clown Bistecca”. «Facciamo scenette con clown, numeri di giocoleria e trucchi magici» spiega ancora Stefano.
Alla tenera età di cinque anni,incuriosito dal magico mondo della vita circense,decise di visitare un piccolo circo vicino a casa,nel quale scoprì la fantasia del suo personaggio principale, il clown.
La passione per il circo e per lo spettacolo lascia il posto alla professione già all'età di 15 anni.
Cominciò così a lavorare nei piccoli circhi regionali e spettacoli di piazza passando poi ai circhi professionistici nazionali ed internazionali. Da pochi anni sposato con la ballerina russa Eugenia Sornikova, insieme hanno comprato un piccolo tendone, e così è nato il “Circus Kinder”. «Pur tra mille difficoltà e debiti vari - spiega Stefano, nome d’arte Bistecca -, cerchiamo di portare il nostro spettacolo nei comuni più piccoli, quelli che di solito rimangono esclusi dal giro dei grandi circhi». Per Stefano e Eugenia, infatti, il circo è più di un semplice spettacolo: «La nostra è quasi una missione, cerchiamo di far divertire i tutti i bambini che vengono a vederci e che non hanno la fortuna di vivere nei grandi centri».
Il loro spettacolo si chiama “Il teatro del clown Bistecca”. «Facciamo scenette con clown, numeri di giocoleria e trucchi magici» spiega ancora Stefano.
Il loro circo sarà a Busalla (GE) dal 30 marzo al 3 Aprile, e naturalmente anche Polpetta sarà presente, nei semplici panni di spettatore però!
Nessun commento:
Posta un commento