mercoledì 25 luglio 2012

CLOWN A VENT'ANNI

Vi piacciono le storie di circo? Si??? Bene, oggi ve ne voglio raccontare una che riguarda non un “vecchio” clown come Polpetta, bensì una giovane ragazza di nome Frances.
Lo spunto me l'ha dato un giornale americano di San Francisco, per la precisione SF Weekly, del quale riporto il bell'articolo.

Frances Tiffin, prima a sinistra in versione Ringling Bros.

Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sognato di lasciare la monotonia della vita di ogni giorno, e di raggiungere (ad esempio, chissà come mai...) il circo. Bene, questo è proprio ciò che ha fatto Frances Tiffin, che ad appena 20 anni ha le idee già molto chiare sul suo futuro. 
La sua storia circense inizia ad 11 anni, da quell'età infatti Frances si cimenta con le arti proprie del circo (io a 13 imparavo a fare il giocoliere con tre palline di carta rivestite di nastro isolante!); fino al 2010 parte importante del Kinetic Art Center, dove si allenava fino a 15 ore al giorno (!), e non contenta, in qualità di senior member impartiva ore di insegnamenti di primo livello ai membri più giovani.

Frances al Kinetic Art Center
Dopo aver frequentato con profitto la High School, Frances, invece di partire per il College come la stragrande maggioranza dei suoi coetanei americani, ha deciso di realizzare il suo sogno.
Eccola quindi a frequentare la scuola di circo in Canada presso “L'École de Cirque de Quebec”, e poi diventare clown professionista per Ringling Bros. e Barnum & Bailey. Negli ultimi 10 mesi ha girato il paese con lo spettacolo circense Ringling Bros. Presents Dragons, e dal prossimo mese di agosto sarà di scena proprio nella sua città natale, San Francisco!
Frances, pur molto giovane, è già molto esperta di tutto ciò che concerne la figura del clown, dopo le esperienze passate alla Kinetic Art Center, periodi estivi passati in collaborazione con Circus Smirkus, training con Jaron Hollander, uno dei massimi esperti di teatro fisico e non ultima l'esperienza attuale con Ringling Bros. Tutto ciò le consente di avere un bagaglio professionale davvero grande! Quanti di noi possono dire la stessa cosa? (Io sicuramente no!!!)

Equilibrista al Circus Smirkus

Le sue abilità circensi comprendono, tra le altre, il trapezio statico, clown e acrobazie. Come lei stessa dice:”L'allenamento non si ferma mai, c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Quando dopo anni di lavoro finalmente riesco ad effettuare una nuova acrobazia sono così elettrizzata!”


Clown al Circus Smirkus


SF Weekly ha approfittato della presenza di Frances Tiffin per porle alcune simpatiche ed interessanti domande:
Esiste un tipo di clown che non faccia paura?
(ride) Beh, forse è perché siamo così veloci a rialzarci...Effettivamente esiste una forma di paura verso i clown, ma la cosa non è mai stata presa troppo seriamente, anche se noi ne parliamo spesso. Forse è un argomento che dovrebbe essere considerato dalle scuole di clown. Personalmente ho notato che la figura del clown al femminile è più avvicinabile, impaurisce molto meno. Ho sentito spesso miei colleghi uomini lamentarsi del fatto che non di rado qualche bambino fugge lontano da loro.
Come riesci a conciliare il fatto di procurare risate tra i bambini correndo il rischio di provocare a qualcuno di loro immensa paura?
Francamente, se un bambino è spaventato, la maggior parte dei clown riconoscerà vicino a lui un genitore e continuerà il suo lavoro. Poi in scena non c'è solo la figura del clown, succedono molte cose, c'è molta musica, molta gente...Se poi continua ad essere intimidito noi semplicemente ci allontaniamo. E comunque certo, io faccio il clown per i bambini..., ma anche per gli adulti!
Bisognerebbe vedere da dove derivano le paure verso la nostra figura, io penso che alcuni film horror possano aver contribuito; John Wayne Gacy (il famoso serial killer vestito da clown, n.d.P) non era un vero clown!
Una parte dell'identità di un clown riguarda il trucco. Tu quanto tempo impieghi per mettere e togliere il tuo?
20-25 minuti, ma se vado di corsa posso arrivare a 10! Ci sono casi di clown che arrivano ad essere pronti in 6 minuti, altri ne impiegano addirittura 50, io sono più o meno a metà strada...(Wow lo stesso tempo che impiega Polpetta! Beh, almeno in questo ci assomigliamo...)
Che consigli puoi dare per la cura della pelle truccata?
Personalmente uso crema protettiva per la pelle per rimuovere il trucco, viene via molto bene. Metto la crema e poi uso salviette per bambini. Molti usano semplicemente un asciugamano per togliere la crema, altri, buffo ma vero, usano shampoo per bambini! Semplicemente creano la schiuma con lo shampoo e poi strofinano...Viene via molto bene perché è oleoso, semplice e non così distruttivo per la pelle.


Polpetta, invece, usa semplicemente le salviette struccanti da donna, ma i consigli di un clown professionista non si trascurano mai! Proverò la crema , poi ci metto l'olio, poi faccio lo shampoo...Oddio, no...Ho già dimenticato tutto!!!
Tanti auguri alla bravissima Frances per un radioso futuro!
A presto dal vostro superfantastico
Pagliaccio Polpetta


Nessun commento:

Posta un commento

«Donare un sorriso rende felice il cuore.

Arricchisce chi lo riceve

senza impoverire chi lo dona.

Non dura che un istante,

ma il suo ricordo rimane a lungo.

Nessuno è così ricco

da poterne fare a meno

Nè così povero da non poterlo donare.»

(Padre Faber)